
A tutt’oggi
la conoscenza sul tema Intelligenza Artificiale (IA) non é ben chiara ai media,
provocando inutili discussioni e diversi pericolosi equivoci. Infatti se non si
conosce bene la storia e lo sviluppo dei concetti che sono alla base
dell’attualità dell’IA difficilmente potremo comprenderne potenzialità ed
eventuali pericoli.
Il mio Dipartimento
di Neuroscienze ed io ci siamo occupati già dagli anni ’70 di IA nell’ottica dei
Sistemi basati sulla conoscenza (1969 – 1979) e delle Reti neurali (1980 –
1985). Definendo l’IA come un settore dell’Informatica che cerca di attuare
sistemi hardware e software per elaborare prestazioni di pertinenza
dell’intelligenza umana.
Il tema IA ha da sempre suscitato interesse e dibattito tra scienziati per eventuali pericoli, e filosofi per l’aspetto etico (Musk , Hawking). Le premesse dell’IA nascono dai primi studi sui calcolatori già dal 1623 e dal 1937 con i concetti base di calcolabilità e computabilità, a cui dopo molto tempo seguì il primo… (continua)